Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Stato degli elementi dell’ambiente, quali l’aria, l’atmosfera, l’acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
1 Aria
Relazione sulla qualità dell’aria in ambito provinciale
2 Acqua
Relazioni e monitoraggio acque interne
Mappa monitoraggio acque interne
Rapporti sulla risorsa idrica in Veneto
Dati idrometeo in diretta
3 Suolo e Territorio
I suoli della provincia di Verona
Rapporto sulla qualità dei suoli in ambito provinciale
4 Siti naturali
Nel territorio di Bovolone non sono presenti siti della rete Natura 2000.
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli” concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Tuttavia nel Comune di Bovolone esiste un’ampia area verde naturalistica di circa 40 ettari, il Parco Valle del Menago, che presenta sotto notevoli aspetti importanti elementi di pregio ambientale.