La colonia felina è costituita da un gruppo di gatti che vivono in libertà in un determinato luogo e non appartengono a nessuno. Ogni colonia regolarmente istituita fa riferimento ad un indirizzo topografico che corrisponde al punto principale di offerta del cibo, definito come “punto di alimentazione autorizzato”. La delibera di Giunta Regionale n. 1302/2013 prevede il censimento delle colonie feline , ai fini di un miglior controllo sul territorio ed alla stima quindi dei gatti liberi presenti. I gatti una volta sterilizzati vengono contrassegnati al padiglione auricolare e microchippati per ricollegarli sia alla colonia di appartenenza sia alla persona referente per la gestione della colonia felina randagia. Le colonie vengono seguite da persone , nominati Referenti di colonia felina , che volontariamente provvedono a garantire agli animali cibo e cure necessarie. Il cittadino che intende farsi referente della colonia felina dovrà impegnarsi a:
- accettare la responsabilità per la gestione della colonia felina (somministrazione di alimenti ed eventuali trattamenti sanitari che si rendano necessari);
- gestire in modo corretto ogni singolo microchip che viene consegnato , il microchip è esclusivamente destinato al felino registrato e non potrà essere utilizzato per altri animali.;
- garantire la propria disponibilità per la cattura e consegna al Canile per la sterilizzazione, previo appuntamento fissato dal Servizio Veterinario;
- seguire l’animale nel decorso post-operatorio e durante la convalescenza;
- comunicare tempestivamente all'Ufficio Relazioni col Pubblico ogni nuovo ingresso o decesso all'interno della colonia felina.
- comunicare la cessione del gatto a seguito di adozione da parte di un privato cittadino.