Anagrafe canina

  • Servizio attivo

L'Anagrafe Canina è un servizio pubblico che si occupa della registrazione e identificazione dei cani residenti in un determinato territorio. È stata istituita con lo scopo di tutelare gli animali, prevenire il randagismo e garantire la salute pubblica.

Descrizione

L’anagrafe regionale degli animali d’affezione è la banca dati che raccoglie le informazioni sui cani, gatti e furetti che vivono nella nostra Regione. La L. 281/1991 e la L.R. 60/1993 stabiliscono l'obbligo di iscrizione dei cani all'anagrafe canina e la relativa identificazione, mentre per gatti e furetti è obbligatoria solo nel caso sia richiesto il rilascio del passaporto europeo per la movimentazione degli animali fra i Paesi dell’UE. Tutti i residenti nel Comune, possessori di un cane che debbano denunciarne l’iscrizione, la scomparsa, il ritrovamento, la cessione, il decesso o il cambio di residenza del proprietario devono rivolgersi all’AULSS 9, Ufficio Anagrafe Canina o presso un Veterinario accreditato con la Regione del Veneto.
 
A seguito della regolare registrazione verrà rilasciato l’ “Attestato di iscrizione” e il “Tesserino identificativo “ che dovrà accompagnare il cane. Gli allevatori di cani a scopo di commercio hanno, in ogni caso, l'obbligo di tenere un apposito registro di carico e scarico degli animali e sono tenuti a rilasciare regolare e contestuale ricevuta con la descrizione dell'animale e i suoi dati identificativi. Debbono altresì segnalare le cessioni o le vendite di animali ai Comuni di residenza degli acquirenti o destinatari. Solo i medici veterinari liberi professionisti accreditati e i medici veterinari dell'Ausl possono identificare e registrare i cani, gatti e furetti alla banca dati regionale degli animali di affezione. Sanzioni amministrative ed economiche per i trasgressori.  Chi contravviene alle disposizioni della L.R. 60/1993 è passibile di sanzioni amministrative.
 
L'iscrizione all'Anagrafe Canina del proprio cane/gatto/furetto è gratuita
 
Le sanzioni previste sono:
  • Mancata iscrizione o denuncia del proprio cane: sanzione amministrativa € 77,47
  • Mancato microchip del proprio cane: sanzione amministrativa € 51,64  (Il pagamento della sanzione amministrativa non comporta l'esonero del microchip)
  • Abbandono di cani e gatti: sanzione amministrativa da € 154,93 a € 516,45
 

A chi è rivolto

Tutti i residenti nel Comune proprietari di un cane, o proprietari di un gatto o di furetto che necessita del rilascio del passaporto europeo.

Tutti i residenti nel Comune proprietari di un cane, o proprietari di un gatto o di furetto che necessita del rilascio del passaporto europeo.

Come fare

Prima iscrizione, cane sprovvisto di microchipIl proprietario deve rivolgersi ad un veterinario accreditato”per l'applicazione del microchip . Una volta inserito il microchip.    Iscrizione di cane già identificato con microchip Il cedente dovrà obbligatoriamente denunciare la cessione all’anagrafe canina del proprio comune di residenza fornendo la “dichiarazione di passaggio di proprietà ” ( modulo allegato) Il nuovo proprietario del cane dovrà presentare all'URP del Comune, il modulo di passaggio di proprietà sottoscritto da chi cede e da chi acquisisce , allegando la copia dei documenti di identità di entrambi.    Cessione del cane Il proprietario dovrà presentare all’ufficio URP del Comune il modulo di “dichiarazione di passaggio di proprietà ” (vedi allegato ) debitamente compilato e firmato da entrambe le parti, allegando le copie dei documenti di identità di entrambi i dichiaranti.    Dichiarazione di decesso  Presentare dichiarazione utilizzando il modulo allegato, unitamente alla certificazione rilasciata dal medico veterinario competente. - Per le comunicazioni relative alle iscrizioni e cessioni di proprietà il proprietario dovrà presentarsi personalmente presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico. - Le comunicazioni relative allo smarrimento o decesso potranno essere inviate anche tramite mail oppure al numero di fax unitamente a un documento di identità del dichiarante. Dal 01 gennaio 2016 è possibile rivolgersi direttamente ai medici veterinari liberi professionisti accreditati per le identificazioni e contestuali iscrizioni dei cani all'anagrafe regionale degli animali d'affezione, per le cessioni di proprietà e per le comunicazioni di decesso del cane.

Prima iscrizione, cane sprovvisto di microchip
Il proprietario deve rivolgersi ad un veterinario accreditato”per l'applicazione del microchip . Una volta inserito il microchip. 

 
Iscrizione di cane già identificato con microchip
Il cedente dovrà obbligatoriamente denunciare la cessione all’anagrafe canina del proprio comune di residenza fornendo la “dichiarazione di passaggio di proprietà ” ( modulo allegato)
Il nuovo proprietario del cane dovrà presentare all'URP del Comune, il modulo di passaggio di proprietà sottoscritto da chi cede e da chi acquisisce , allegando la copia dei documenti di identità di entrambi. 
 
Cessione del cane
Il proprietario dovrà presentare all’ufficio URP del Comune il modulo di “dichiarazione di passaggio di proprietà ” (vedi allegato ) debitamente compilato e firmato da entrambe le parti, allegando le copie dei documenti di identità di entrambi i dichiaranti. 
 
Dichiarazione di decesso 
Presentare dichiarazione utilizzando il modulo allegato, unitamente alla certificazione rilasciata dal medico veterinario competente. - Per le comunicazioni relative alle iscrizioni e cessioni di proprietà il proprietario dovrà presentarsi personalmente presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico. - Le comunicazioni relative allo smarrimento o decesso potranno essere inviate anche tramite mail oppure al numero di fax unitamente a un documento di identità del dichiarante. Dal 01 gennaio 2016 è possibile rivolgersi direttamente ai medici veterinari liberi professionisti accreditati per le identificazioni e contestuali iscrizioni dei cani all'anagrafe regionale degli animali d'affezione, per le cessioni di proprietà e per le comunicazioni di decesso del cane.

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità del proprietario dell'animale; Libretto sanitario del cane; Eventuale dichiarazione di passaggio di proprietà Per l'accesso al servizio tramite sportello, solo per passaggio di proprietà del cane: modulo debitamente compilato controfirmato da entrambe le parti (cedente e acquirente con Carta d'identità e Tessera Sanitaria)

  • Documento di identità in corso di validità del proprietario dell'animale;
  • Libretto sanitario del cane;
  • Eventuale dichiarazione di passaggio di proprietà
Per l'accesso al servizio tramite sportello, solo per passaggio di proprietà del cane: modulo debitamente compilato controfirmato da entrambe le parti (cedente e acquirente con Carta d'identità e Tessera Sanitaria)

Cosa si ottiene

Attestato della varazione registrata.

Attestato della varazione registrata.
Tempi e scadenze

Come previsto dalla legge regionale 27/2000 il proprietario deve comunicare : - l’iscrizione del cane (entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne venga , a qualsiasi titolo , in possesso), - la scomparsa dell'animale (entro 3 giorni) , - il ritrovamento (entro 3 giorni), - la cessione / passaggio di proprietà (entro 15 giorni), - il decesso (entro 15 giorni), - eventuali variazioni di residenza (entro 15 giorni), In caso di mancato rispetto delle disposizioni impartite dalla legge, il proprietario dell’animale incorre in sanzioni amministrative .

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

In caso di prima iscrizione e identificazione il costo del microchip è Euro 5.16.

Modalita di pagamento

Pagamento in contanti allo sportello.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
- L. n. 281 del 14.08.1991 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. - L. Regionale n. 27 del 7.04.2000 "Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. L. Regionale n. 5/2005: "Norme a tutela del benessere animale".

Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025, 9:12